Lettori per sempre: strategie per la formazione di “lettori forti”
Percorso di formazione e educazione alla lettura a cura
delle Associazioni La pagina che non c’era e A voce alta
ottobre 2023 – ottobre 2024
PROGRAMMA
La lettura? Mettiamoci la voce
11 novembre 2023 – 9:00/16:00 Istituto Superiore Alfonso Casanova
Seminario inaugurale con Federico Batini, Susi Danesin, Della Passarelli
A seguire conferenza performativa di Susi Danesin
La lettura ad alta voce è un fenomeno sociale sempre più rilevante ed in crescita. Negli ultimi anni si assiste a una trasformazione e a un’accelerazione interessante: l’ascolto di letture ad alta voce, da pratica performativa o didattica, è divenuto un fenomeno da studiare, approfondire anche dal punto di vista scientifico.
Il seminario, diviso in una parte teorica e una pratica è pensato per insegnanti, studiosi, operatori e ricercatori interessati alla pratica educativa, didattica e pedagogica e a tutti coloro che da altre discipline sono interessati alla lettura ad alta voce.
Federico Batini insegna Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca educativa e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università degli Studi di Perugia, dove dirige il Master «Lettura ad alta voce a scuola, nei contesti educativi, di sviluppo, assistenziali, riabilitativi e organizzativi» e «Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica» ed è coordinatore scientifico del dottorato in “Educazione alla lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce” (Università di Perugia, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia). Dirige le riviste «Effetti di Lettura» e «LLL». È autore, tra l’altro, di «Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti» (Giunti, 2021), di «Lettura ad alta voce» (Carocci, 2022) e ha curato “La lettura ad alta voce condivisa” (Il Mulino, 2023). Si occupa anche di prevenzione della dispersione scolastica, di orientamento e di altre tematiche legate all’equità. Racconterà come il metodo della lettura ad alta voce condivisa si stia imponendo nei contesti educativi e di istruzione anche grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti.
Susi Danesin è un’attrice professionista specializzata nel teatro per ragazzi. Dal 2004 si dedica all’ideazione e conduzione di progetti didattici, sviluppando un metodo con forti caratteri di originalità, connotato dalla centralità dell’arte mimica e dei linguaggi non verbali. La sia ricerca è focalizzata sulla formazione teatrale per i più giovani e sullo sviluppo di performance e percorsi innovativi di promozione della lettura.
Della Passarelli nel 1990 ha fondato la Sinnos Editrice, che dirige da ormai più di vent’anni. Il progetto, nato in un carcere con l’aiuto di detenuti italiani, stranieri e diversi volontari, ha avuto, sin da subito, come obiettivo quello di pubblicare libri per bambini e ragazzi che lasciassero il “segno”: un progetto editoriale rivolto a tutti, dai più piccoli fino agli adolescenti. Per Della e Sinnos il progetto più importante è sicuramente garantire l’accesso alla letteratura e l’educazione alla cittadinanza per creare una società democratica, aperta e lungimirante. Per questo hanno dato vita a diversi progetti nazionali che tramite l’educazione alla letteratura portano cultura a tutti i più giovani.
È nel direttivo di IBBY Italia (International Board on Book for Young people), in rappresentanza dell’A.I.E, e Adjunt Faculty all’American University of Rome, nel dipartimento di Italiano.
___
Il libro come strumento della complessità e pratiche di lettura
28 novembre 2023 – 16:00/18:00 Fondazione Premio Napoli
Introduzione e saluti di Andrea Mazzucchi
Incontro con Chiara Faggiolani – Università di Roma la Sapienza
La conversazione si propone di definire le caratteristiche del libro come oggetto e come strumento, per poi descrivere i benefici che esso può produrre e affrontare i principali nodi legati alle attività di promozione della lettura, anche in ambiente digitale.
Saranno trattati i seguenti temi: a) Il libro come strumento di complessità per la circolazione del sapere; b) La lettura, la sua storia, le sue fonti; c) Modelli e pratiche di lettura, tra cartaceo e digitale; d) Elementi di studio e valutazione della lettura e del social reading; e) Tempi e spazi della lettura dei libri; f) Verso nuovi prodotti editoriali. Output: La classe avrà una maggiore consapevolezza dell’oggetto libro e un ventaglio dettagliato del suo percorso storico. Inoltre l’incontro introduttivo fornirà molti spunti di riflessione e discussioni che saranno ripresi sul forum della classe digitale.
___
Gestire i gruppi di lettura
5 dicembre 2023 – 16:00/18:00 – online
Incontro con Giulia Milanese – Associazione A Voce Alta
Che cosa è un gruppo di lettura? Come si organizza? Come si legge “in gruppo”? Partendo da queste domande gli insegnanti saranno coinvolti in un laboratorio molto pratico in cui saranno date informazioni fondamentali per creare e gestire attività di Lettura collettiva all’interno delle classi e della scuola.
___
Comunicare la passione della lettura sui social e piattaforme digitali
12 dicembre 2023 – 16:00/18:00 – online
Incontro con Roberta Favia – Testefiorite
Il digitale come metodologia e processo didattico: uso dei mezzi tecnici, consultazione delle fonti, reperimento dei materiali. Come impiegare le piattaforme digitali in continuità con l’aula, in modo da recuperare e potenziare la dimensione narrativa del digital storytelling favorendo un circolo virtuoso di argomentazione, letture tra pari, produzione di contenuti.
___
Letteratura per adolescenti e digitale (APP, e-book. Videogiochi)
16 gennaio 2024 – 16:00/18:00 – Fondazione Premio Napoli
Incontro con Gino Roncaglia – Università di Roma La Tuscia
Il nuovo ecosistema comunicativo delle giovani generazioni, prevalentemente basato su strumenti e contenuti digitali e sull’uso generalizzato e pervasivo dello smartphone come piattaforma unica per la fruizione di informazioni spesso frammentate e comunque assai diversificate per natura e tipologia, ha indubbiamente conseguenze rilevanti anche sulle pratiche della lettura. Se il tempo complessivo dedicato alla lettura può addirittura crescere, la lettura legata alla forma-libro e dunque a forme di testualità complessa e articolata rischia di perdere rilievo. In questa situazione, diventa fondamentale promuovere la lettura senza creare fratture ma anzi integrando fra loro pratiche di lettura ‘tradizionali’ e ‘innovative’. L’intervento si soffermerà su questo tema prendendo in esame le possibilità aperte da crossmedialità, transmedialità e lettura aumentata, considerate come strumenti per avvicinare la forma libro all’ecosistema digitale.
Riferimenti bibliografici: molte fra le tematiche che saranno affrontate sono discusse in forma più articolata in Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Laterza, Roma-Bari 2018; L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Editori Laterza, Roma-Bari 2023
___
Libri e librerie: Conoscere, scegliere, leggere.
23 gennaio 2024 – 16.00/18.00 – Fondazione Premio Napoli
Incontro con Antonella Cristiani – Associazione a Voce Alta e Raimondo di Maio, Libreria Dante & Descartes
La letteratura per ragazzi offre una ricchezza di proposte ampia e variegata, una qualità di contenuto e visiva che intreccia proposte nuovissime a riproposte di classici. Sapere come funziona una libreria, come allestire bibliografie tematiche e ragionate, restare aggiornati sul panorama editoriale è fondamentale. La letteratura offre una ricchezza di proposte ampia e variegata, una qualità di contenuto e visiva che intreccia proposte nuovissime a riproposte di classici. Un percorso di incontro e confronto per costruire scaffali utili a creare, per ragazzi e giovani adulti, consuetudine con il libro e la lettura.
___
Promuovere la lettura dentro e fuori la scuola
30 gennaio 2024 – 16:00/18:00 – online
Incontro con Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio – Associazione La pagina che non c’era
La lettura e i libri sono attività che non possono più essere lasciati alla spontaneità. Ma come promuovere il libro e la lettura in un’epoca in cui i giovani utilizzano i social media, gli smartphone? Come attrarre la loro attenzione e guidarli nelle scelte e nello sviluppo della pratica della lettura? Il percorso aiuterà i docenti a capire come promuovere la lettura a scuola e utilizzarla come strumento trasversale e strategico per entrare nel mondo degli studenti, per aprire la strada a nuovi scenari didattici informali. Il mondo dei media sarà anche il luogo da cui trarre ispirazione e spunto per costruire progetti di social reading, o realizzare booktreiler, incontri con gli autori.
___
Leggere a scuola: narrazioni e letture per giovani lettori
6 Febbraio 2024 – 16:00/18:00 – online
Incontro con la scrittrice Giusi Marchetta
L’editoria per ragazzi è negli ultimi molto attenta ai lettori cosiddetti young adults per cui vengono prodotte apposite collane e uscite ad hoc. Attraverso la presentazione di libri di qualità, sia di recente pubblicazione sia quelli diventati veri e propri classici nell’ultimo decennio, si approfondirà la figura dell’adolescente lettore: quali sono i suoi gusti, quali le sue scelte, come le serie televisive possono indirizzarne le letture, quali narrazioni proporre tramite app?
___
Lettura e letteratura nella formazione dell’adolescente
13 febbraio 16:00/18:00 – Fondazione Premio Napoli
Incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo
Se è vero – come scrive Aidan Chambers – che “leggere significa non sentirsi soli, fare chiarezza dentro di sé, confrontarsi con la gamma completa delle esperienze umane”, le narrazioni possono essere ottimi luoghi per gli adolescenti in cui rispecchiarsi, ritrovarsi, incontrare le parole necessarie per dire quello che provano e che gli adulti intorno a loro talvolta faticano ad affrontare. I libri aiutano a crescere, a guardare il mondo e a capirlo, a raccontarlo.
___
La biblioteca scolastica e la biblioteca di classe
20 Febbraio 2024 – 16:00/18:00 – Fondazione Premio Napoli
Incontro con l’editrice Della Passerelli
La biblioteca scolastica può dare un contributo importante all’azione didattico-educativa e alla formazione integrale della persona e, al contempo, in ottica di rete con il territorio, ampliare l’offerta di lettura e l’accesso all’informazione. Essa deve pertanto ripensare spazi, servizi e attività, tenendo adeguatamente in considerazione i bisogni (informativi, didattici, quelli più strettamente curricolari e quelli più personali o culturali ecc.). Anche la biblioteca scolastica ha un suo percorso: e allestirla usarla organizzarla presuppone il cambiamento negli stili di apprendimento e insegnamento e nei vari modi di rapportarsi all’informazione. L’intervento presenta una sintetica rassegna dei nuovi paradigmi educativi e, a livello operativo, ricorrendo a indicazioni, illustra linee guida e buone pratiche.
___
La scrittura mimetica
12 marzo 2024 – 16:00/18:00 – online
Incontro con Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio – Associazione La pagina che non c’era
Alla base di ogni forma di apprendimento c’è l’appropriazione dei gesti e delle parole di qualcun altro, perché non imparare a scrivere copiando? Il laboratorio offre ai corsisti la possibilità di esplorare le tecniche di scrittura mimetica per fare in modo che ogni lettura diventi per gli studenti un’esperienza creativa.
___
Literacy, Ready Literacy, Media and Information Literacy
19 marzo 2024 – 16.00/18.00 Fondazione Premio Napoli
Incontro con Serena Gaudino – Associazione A Voce Alta
Come la tecnologia ha influenzato le abitudini e i processi di comprensione della lettura? Quali sono le conoscenze da promuovere per diventare dei lettori competenti nel mondo digitale? La capacità di apprendere con successo con i media digitali richiede oggi lo sviluppo di nuove competenze e l’inclusione delle tecnologie digitali è considerata fondamentale per la partecipazione dei giovani nel mondo digitale in continua evoluzione. In questo corso si valuteranno le diverse tipologie di testi digitali che includono parole, immagini, video, audio e animazione. Si esamineranno, inoltre, le attività da proporre per integrare le tecnologie digitali nell’educazione alla lettura e trovare il giusto equilibrio tra la lettura tradizionale su carta e quella digitale.
I LABORATORI
Tra i laboratori proposti, due sono obbligatori e uno è a scelta tra i tre proposti.
Per tutti
Ri_Creazione – Laboratorio di narrazione con Nicola Laieta a cura della Fondazione Teatro di Napoli Teatro Nazionale
del Mediterraneo Nuova Commedia.
24 febbraio 2024 – 9:00/16:00 Teatro Bellini
Attraverso lo spazio simbolico e protetto della finzione teatrale, i partecipanti potranno entrare in contatto con emozioni, ricordi, pensieri e fantasie. Il gioco teatrale sarà occasione di sperimentare brevi rappresentazioni a partire da testi letterali scelti, le cui strutture diventano materiale per nuove narrazioni individuali e collettive. Attraverso il connubio tra connubio tra teatro e letteratura, si ricercano nuove modalità conoscitive ed espressive, comunicative e relazionali, facilitando dunque la nascita di legami gruppali e generando un clima di fiducia che favorisca un’espressione artistica che diventi testimonianza e accettazione autentica di sé e dell’altro, favorendo un’idea del teatro come spazio di benessere psicologico e relazionale.
___
Creare leggendo – Laboratorio pratico di drammaturgia con Stefania Bruno a cura della Fondazione Teatro di NapoliTeatro Nazionale del Mediterraneo Nuova Commedia.
20 aprile 2024 – 9:00/16:00 Teatro Bellini
Leggere è un atto che coinvolge le funzioni cognitive e immaginative, attiva sensazioni ed emozioni, stimola memorie, stabilisce una relazione con l’altro: leggere è un atto creativo. Da questo punto di vista lettura e scrittura possono essere azioni complementari. Si propone un laboratorio di drammaturgia, durante il quale i docenti saranno coinvolti nel processo di scrittura e drammatizzazione di un racconto attraverso quattro fasi: lettura e prima condivisione di immagini e sensazioni; individuazione dei nuclei drammatici della storia; personaggi, punti di vista e voci, monologo e dialoghi; ricostruzione della scena. Il laboratorio prevede esercitazioni individuali e di gruppo e ha l’obiettivo di favorire la sperimentazione di un approccio creativo ed esperienziale alla lettura attraverso l’utilizzo di tecniche drammaturgiche di base e lo sviluppo della relazione intersoggettiva quale elemento costitutivo dell’esperienza dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Un laboratorio a scelta tra i seguenti
La lettura e la voce – Laboratorio pratico di lettura ad alta voce con l’attore Paolo Cresta a cura della Fondazione Teatro di Napoli Teatro Nazionale del Mediterraneo Nuova Commedia.
18 maggio 2024 – 9:00/16:00 Teatro Bellini
Il laboratorio mira a sviluppare le abilità di lettura ad alta voce in modo coinvolgente, efficace ed espressivo. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire il potere della voce e imparare o affinare le tecniche necessarie per trasmettere emozioni, creare atmosfere e coinvolgere il pubblico durante la lettura. Durante il corso, verranno esplorate diverse tipologie di testi, come poesie, racconti e brani teatrali, al fine di acquisire una maggiore consapevolezza delle peculiarità di ogni genere e imparare a interpretarli in modo appropriato. Saranno forniti strumenti pratici per migliorare la pronuncia, l’intonazione, la modulazione della voce e la gestione del respiro, al fine di rendere la lettura più coinvolgente ed emozionante.
___
Comunicare la lettura e i libri dentro e fuori la scuola – Laboratorio pratico di promozione del libro e della lettura
con Delfina Curati e Francesca Di Fenza – Associazione La pagina che non c’era
6 aprile 2024 – Factory Teatro Bellini
La lettura e i libri sono attività che non possono più essere lasciati alla spontaneità. Ma come promuovere il libro e la lettura in un’epoca in cui i giovani utilizzano i social media, gli smartphone? Come attrarre la loro attenzione e guidarli nelle scelte e nello sviluppo della pratica della lettura? Il percorso aiuterà i docenti a capire come promuovere la lettura a scuola e utilizzarla come strumento trasversale e strategico per entrare nel mondo degli studenti, per aprire la strada a nuovi scenari didattici informali. Il mondo dei media sarà anche il luogo da cui trarre ispirazione e spunto per costruire progetti di social reading, o realizzare booktrailer, incontri con gli autori. Il laboratorio offrirà l’occasione di approfondire i temi e le questioni emerse durante l’incontro online.
___
La scrittura mimetica, tecniche e metodologie – Laboratorio pratico lettura e scrittura
con Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio – Associazione La pagina che non c’era
11 maggio 2024 – Factory Teatro Bellini
Alla base di ogni forma di apprendimento c’è l’appropriazione dei gesti e delle parole di qualcun altro, perché non imparare a scrivere copiando? Il laboratorio offre ai corsisti la possibilità di esplorare le tecniche di scrittura mimetica per fare in modo che ogni lettura diventi per gli studenti un’esperienza creativa. Il laboratorio offrirà l’occasione di approfondire i temi e le questioni emerse durante l’incontro online.
___
“Gragnano diciottore”
Le Associazioni A Voce Alta e La pagina che non c’era promuovono e attivano 3 laboratori in presenza presso il Liceo Don Milani di Gragnano. I laboratori sono aperti a tutti i docenti del Liceo e eventualmente ai docenti di altre scuole del territorio che potranno essere invitate.
Allestire e gestire la biblioteca scolastica
Liceo Don Milani di Gragnano – 6 ore: 27 febbraio e 11 e 18 aprile 2024
Serena Gaudino – Associazione A Voce Alta
La lettura e i libri sono attività che non possono più essere lasciati alla spontaneità. Ma come promuovere il libro e la lettura in un’epoca in cui i giovani utilizzano i social media, gli smartphone? Come attrarre la loro attenzione e guidarli nelle scelte e nello sviluppo della pratica della lettura? Il percorso aiuterà i docenti a capire come promuovere la lettura a scuola e utilizzarla come strumento trasversale e strategico per entrare nel mondo degli studenti, per aprire la strada a nuovi scenari didattici informali. Il mondo dei media sarà anche il luogo da cui trarre ispirazione e spunto per costruire progetti di social reading, o realizzare booktreiler, incontri con gli autori.
___
Leggere ad alta voce
Liceo Don Milani di Gragnano – 6 ore: 27 febbraio e 7 e 17 maggio 2024
Giulia Milanese – Associazione A Voce Alta
Il laboratorio è pensato come attività di inclusione illustrando come la lettura sia non soltanto un esercizio di conversione grafema-fonema automatizzabile, ma uno stimolo direzionante in grado di creare le fila di un pensiero collettivo che coniuga teoria e pratica, fantasia e realismo, esercizio e divertimento. Le fasi del laboratorio saranno tre: suggerire al docente come scegliere e organizzare il testo da leggere in classe; descrivere tecniche e fasi di lettura ad alta voce; analizzare le fasi della lettura e l’ascolto attivo degli ascoltatori.
___
La scrittura mimetica, tecniche e metodologie
Liceo Don Milani di Gragnano – 6 ore 27 febbraio, 12 e 19 marzo 2024
Diana Romagnoli – Maria Laura Vanorio – Associazione La pagina che non c’era
Alla base di ogni forma di apprendimento c’è l’appropriazione dei gesti e delle parole di qualcun altro, perché non imparare a scrivere copiando? Il laboratorio offre ai corsisti la possibilità di esplorare le tecniche di scrittura mimetica per fare in modo che ogni lettura diventi per gli studenti un’esperienza creativa. Il laboratorio offrirà l’occasione di approfondire i temi e le questioni emerse durante l’incontro online.